Fanta, guida all’asta 2024: chi prendere e divisione in fasce per ruolo
Per i fantallenatori affezionati a partire prima dell’inizio della Serie A, è giunto l’appuntamento più importante dell’anno: l’asta del fanta. In questo articolo forniamo tutto l’occorrente per costruire una rosa competitiva e, possibilmente, vincente: per ogni ruolo ti invitiamo a esplorare l’articolo dettagliato, dove si potrà leggere l’analisi completa e per fasce, dai top ai low-cost alle sorprese. Salva questo articolo nei segnalibri.
Fanta, Asta 2024: la guida ruolo per ruolo

PORTIERI – I top assoluti, lo sappiamo, sono Sommer, Di Gregorio e Maignan: prendere uno di loro fornisce la garanzia di avere il meglio che si può in quel ruolo. Se i prezzi superano i limiti durante l’asta, le alternative più che valide vengono rappresentate da Meret, Carnesecchi, Svilar, Provedel e ci sentiamo di azzardare anche De Gea. Occhio a Skorupski e Milinkovic-Savic: potrebbero non ripetere i fasti della passata stagione. Quanto spendere e i portieri da prendere a 1 credito: qui l’analisi completa.

DIFENSORI – L’indicazione principale è la seguente: se si gioca col modificatore, di comprare un top e due – massimo tre – alternative, oppure due semitop e una-due alternativa/e, andando poi a pescare eventuali sorprese e occasioni dall’asta. Oltre ai soliti nomi, nei big abbiamo aggiunto Pavard e Buongiorno, in quanto la loro leadership può risultare un fattore vincente anche al fanta, portando voti alti e, talvolta, qualche bonus. Scendono nelle Rrahmani e Di Lorenzo, dove trovano vari colleghi illustri. Pavlovic, Varane, sono da prendere? Ecco: quanto spendere per ciascuno di loro, i difensori low-cost e quelli che possono sorprendere: qui l’analisi completa.

CENTROCAMPISTI – Dei cinque nomi che abbiamo messo nella lista dei big assoluti, non fatevi prendere dalla frenesia: ne va preso uno (a tanti crediti) e tra Pulisic, Calhanoglu, Zaccagni, Barella e Koopmeiners (qui occhio, abbiamo dedicato un’analisi dettagliata ai casi spinosi del mercato) sicuramente la scelta non è sbagliata. Se non si riesce con loro, ecco che vi indichiamo tutte le alternative, quelli affidabili a livello di presenze e voto, i low-cost e i possibili Gudmundsson della stagione 24/25: qui l’analisi completa.

ATTACCANTI – Il reparto clou, quello dove le energie (e i crediti) vanno preservati al massimo. Nessuno spoiler: qui l’analisi completa, dove indichiamo quanto spendere per Lautaro, Vlahovic, Dovbyk, Morata e altri top della Serie A, su chi virare e quanti crediti versare se non si arriva a un big e tutte le alternative per chiudere l’attacco, dai terzi slot ai low-cost e le immancabili possibili sorprese.